maggio/giugno 2002
Mercoledì 22 Maggio ore 21.00
Centro Culturale Candiani - Auditorium
Piazzale Candiani, 7 - Mestre (VE)
"ANCORA UN INCENDIARIO ?!"
Narrazione intermediale a percorsi multipliGIOVANNI COSPITO - ENSEMBLE ELETTROSENSI
Testi di Giorgio Mascitelli
Musiche di Giovanni Cospito
Attore: Marco Ballerini
Installazione e regia video-scenica: Vittorio Passaro e Rosanna Guida
Immagini e materiali video: Rosanna Guida
Sistema di interazione: Raffaele De Tintis
Ensemble Elettrosensi del Conservatorio di ComoViolino elettroacustico: Giuseppe Crosta
Violoncello MIDI-elettroacustico: Guido Boselli
Tastiere: Lorenzo Erra
Percussioni: Paolo Pasqualin
Computers: Giovanni Cospito
DJ Fabio Borghetti
Ingresso unico € 5
Presentazione
Cinque figure sono gli attrattori e costituiscono gli strati della narrazione: "Questo palazzo non serve a un cazzo", "Città irreale e piena di cartacce", " Il fonogramma d'Acquaviva", " La bionda ondina",
" E poi ancora un incendiario".
Il tempo, non lineare, lascia allo spettatore costruire gradatamente il senso e le relazioni.
Le forzature degli accostamenti intermediali nei segmenti e negli strati narrativi, non si stabilizzano funzionalmente come nell'opera o nel cinema, ma irrompono di volta in volta nei loro valori eteronomi.
Cinque musicisti e l'attore, voce narrante, sono i personaggi in scena legati da una rete di connessioni che impone, pur nella libertà delle combinazioni dei percorsi possibili, relazioni costrittive.
La narrazione video-grafica è un continuo rumore di fondo con immagini subite e vissute, mai possedute.
Le cinque parole chiave che periodicamente echeggiano, modellano sul proprio immaginario lo spazio sonoro: sono comandi vocali inviati al computer che reagisce interattivamente alle micro inflessioni della voce narrante, certezza di una domotica sensibile per un futuro confortevole.
Giovanni CospitoDal '95, con la creazione dello Studio Sincretica e del Gruppo Sincretica, Giovanni Cospito collabora con vari artisti di varia estrazione per la produzione di opere multimediali. La sua attenzione sperimentale converge sulla elaborazione di metodologie e linguaggi per composizioni intermediali utilizzando spesso dispositivi di connessione interattiva fra i vari media. Ha allestito e composto varie opere multimediali per l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, Opera Totale di Venezia, il Teatro Carlo Felice di Genova, "I Teatri della Nuova Musica" del Festival della Terra delle Gravine.
Ensemble ElettrosensiL'Ensemble Elettrosensi si è costituito al Conservatorio di Como all'interno della omonima stagione Elettrosensi, che raccoglie, nelle sue manifestazioni, i contributi e gli stimoli che arrivano al mondo della musica, dello spettacolo e della didattica dalle nuove tecnologie. Caratteristica specifica dell'Ensemble è quella di usare strumenti tradizionali nelle loro versioni elettroacustiche ed elettroniche unendo il potenziale delle possibilità sonore dell'elettroacustica e della elaborazione sonora dei sistemi informatici, con le possibilità espressive della gestualità estemporanea delle esecuzioni musicali con strumenti acustici.
Vortice - Associazione Culturale
email: vortice@provincia.venezia.it