maggio/giugno 2002
10-21 giugno
Atelier e seminari 10-15 giugno e 17-21 giugno ore 9-12 e 14-17
Seminari pubblici ore 17-19
Spettacoli ore 21 (Ingresso Libero)
Centro Culturale Candiani - Auditorium
Piazzale Candiani, 7 - Mestre (VE)
The Sounding Object HACKING WEEKS
due settimane di atelier di sviluppo modelli ed interfacce per il suono condotto dal consorzio SOb con finestre quotidiane di dimostrazione e divulgazione pubblicaSOHO: Sonification of Hybrid Objects
A Disappearing-Computer Research Atelier
Mestre, Centro Culturale Candiani, 10-21 giugno 2002
sostenuto da: "the Disappearing Computer", Comune di Venezia, COFIN2000
Presentazione1. Hands-on Workshops
Modello di impatto: tuning e controllo:
Un modello di impatto robusto e realistico è disponibile come modulo software. Collegati ad esso, sono stati sviluppati modelli di suoni di rotolamento, accartocciamento, rottura, rimbalzo, ecc. All'interno di questa attività, una piccola unità di lavoro si occuperà di stimare i parametri di controllo e di lavorare sulle interfacce verso "device" gestuali.Modelli di suoni per CARE-HERE:
CARE-HERE è un progetto europeo che si occupa di controllo attraverso il movimento di materiale sia uditivo, sia visivo per scopi terapeutici. Durante il workshop vi saranno discussioni faccia-a-faccia tra CareHere e SOb, per analizzare e discutere sui modelli prodotti dal SOb e assicurarsi della loro validità nell'ambito terapeutico e riabilitativo. Si lavorerà all'adattamento di un modello SOb all'ambiente Care Here EyesWeb.Suoni per SHAPE:
SHAPE è un progetto europeo che si occupa di esaminare installazioni di oggetti ibridi. Gli oggetti ibridi sono entità che raggruppano rappresentazioni fisiche e digitali, combinando diverse modalità di presentazione. La collaborazione tra SHAPE e SOb toccherà i seguenti argomenti: (Settimana I) Sonorizzazione per l'uso di dispositivi, suoni per la navigazione e l'orientamento, Sonorizzazione di gesti; (Settimana II) paesaggi sonori sintetici, sonorizzazione di dati.FonoBump: realizzazione e validazione:
Il FonoBump è un tipo di iper-giradischi basato su un modello di impatto. L'apparato hardware-software sarà costruito e validato durante il workshop. Si terrà una dimostrazione dell'uso artistico del FonoBump durante la Hyper-DJSet performance. SOb vs. Modalys Modalys è un software per la sintesi modale sviluppato all'IRCAM di Parigi. Si terrà un confronto tra i modelli proposti dal progetto SOb e quelli usati da Modalys.Modello di frizione:
Un modello flessibile di frizione è in via di sviluppo come modulo software. Una gruppo di ricercatori lavorerà sul "tuning", sullo "scaling" dei parametri e sulla produzione di interfacce gestuali.Spatialized Sobs:
Si sperimenterà l'uso di semplici effetti spaziali con "sounding objects" in modo da aumentare l'efficacia dell'interazione.Vodhran:
Il Virtual Bodhran è un modello del tradizionale tamburo a cornice Irlandese. La particolare tecnica utilizzata per suonarlo crea grossi problemi ai designer del suono e dell'interfaccia. Si proveranno diversi dispositivi gestuali e questi verranno accoppiati con un modello spazializzato di impatto.Valutazione psicofisica dei modelli:
Verranno effettuati dei rapidi test psicofisici usando i modelli e le applicazioni utilizzate e sviluppate nel SOHO, specialmente per la stima dei parametri di controllo e per la validazione dell'efficacia dell'interazione.2. Seminari aperti
SOb: Sounding Objects
D. Rocchesso (Univ. Verona), R. Bresin (KTH -Stockholm),M. Fernstrom (Univ. Limerick). Design e sviluppo di modelli di suono efficienti, versatili per l'interazione uomo-macchina.SHAPE: Hybrid objects (Oggetti ibridi)
J. Bowers e S.O. Hellstrom (KTH - Stockholm). Design di oggetti ibridi (fisici e digitali) per ambienti pubblici.CARE-HERE: Technology for therapy (Tecnologia per la terapia)
T. Brooks (Kulturcentrum, Lund), R. Trocca (Univ. Genova) Controllo attraverso il movimento di materiale uditivo e visivo con scopi terapeutici.MEGA: ambienti espressivi multimodali
A. Camurri (Univ. Genova), G. De Poli (Univ. Padova), A. Vidolin (Cons. Venezia). Design di dispositivi multimediali per analizzare e riprodurre l'espressività della gestualità
umana nelle rappresentazioni artistiche.Percezione di Oggetti Sonanti
G.B. Vicario (Univ. Udine). Fenomenologia della percezione dei suoni di tutti i giorni.
Modalys
N. Misdariis e J. Bensoam (IRCAM-Paris). Modalys: un motore di sintesi di suoni di modelli fisici basato sulla teoria modale.Hyper-instruments
S. Serafin (CCRMA-Stanford). Estensione e "clonaggio" di strumenti musicali tradizionali tramite sintesi di suoni basata su modelli fisici e computer graphics.AMBIENT-AGORAS: roomware
C. Muller-Tomfelde (Fraunhofer-Darmstadt). Design di mobilia interattiva (e sonora) per migliorare l'efficacia delle attività giornaliere dell'uomo.AGNULA: open-source e multimedia
M. Trevisani e N. Bernardini (Tem-po Reale - Firenze). Distribuzioni multimediali di Linux.Seminario conclusivo
Sommario dei risultati dell'atelier SOHO
Enti partecipantiUniversità di Verona, VIPS Lab.
Università di Udine
University of Limerick, IDC
Royal Institute of Technology (KTH), Stockholm
IRCAM, Paris
CCRMA, Stanford University
Fraunhofer IPSI, Darmstadt
Università di Genova, DIST
Università di Padova, DEI
Centro Tempo Reale, Firenze
Vortice - Associazione Culturale
email: vortice@provincia.venezia.it