La Costruzione del Suono 2005


Martedì 13 dicembre ore 21
Alvin Curran/Domenico Sciajno
Live Audiovisual Performance

Chiude questa quinta edizione de La Costruzione del Suono una attesa performance audiovisiva di due tra i più affermati artisti nel panorama sperimentale internazionale. Tutta l'essenza dell'intera manifestazione si può ritrovare nel progetto creativo di Alvin Curran e Domenico Sciajno.


La musica è lo specchio del tempo e la non formalità della composizione è lo strumento musicale moderno. Così il compositore palermitano Domenico Sciajno e l’americano Alvin Curran daranno vita ad una performance in cui il computer è usato al massimo delle sue potenzialità creative. I suoni di Curran (co-fondatore del leggendario gruppo d'avanguardia MEV musica elettronica viva) verranno processati in tempo reale dal laptop di Sciajno (compositore, musicista, videomaker, esperto di MAX MSP) generando sonorità elettroniche, ironiche e dissacranti e trasformando l'ambiente in un focus imprevedibile attraverso un liricismo senza tempo.
Flussi paralleli sonori e visivi che ora si intrecciano, ora si scontrano, ora si armonizzano, si influenzano e si scompongono, attraverso il live video processing di Sciajno che fa del superamento della barriera che divide suono ed immagine la caratteristica peculiare dei suoi lavori audiovisivi. Quadri sonori mobili che fluidamente scorrono dalla concretezza all’astrazione. I suoni generati da Curran e processati da Sciajno in tempo reale si traducono in immagini in movimento. Le pulsioni interne della performance stessa, attraverso un complesso sistema di algoritmi realizzato da Sciajno stesso, generano le tarsformazioni delle immagini mantenendo forte l’interazione tra ciò che si vede e ciò che si sente. Così ad esempio alte frequenze genereranno la granularizzazione delle immagini nella parte superiore dello schermo, o diversamente a basse frequenze corrisponderanno effetti di destrutturazione.
La live performance di Sciajno e Curran è un grande evento attraverso il quale si stabilisce un contatto musicale ed umano con il pubblico. Uno scambio di sinergie che alimenta il processo creativo.
I due compositori, con la loro composizione "OUR UR", hanno ricevuto il premio speciale “Digital Musicus” di ARS ELECTRONICA 2004.

Domenico Sciajno
Compositore di musica elettronica e strumentale ed anche contrabbassista. Dal 1992 è presente come esecutore o compositore nelle principali manifestazioni europee nel campo della nuova musica e suoi lavori sono stati pubblicati da etichette internazionali di musica elettronica e sperimentale. Il suo interesse per l’improvvisazione e l’educazione accademica del conservatorio trovano un concreto campo di confronto nella interazione tra strumenti acustici ed il loro “live processing” tramite computer.
Esperto di musica elettronica e di programmazione di attrezzature audio visive digitali, oltre alla sua attività di compositore e musicista, realizza installazioni sonore interattive presso gallerie e spazi espositivi. Nel 2004 la sua installazione sonore Espiral viene premiata al Film Winter Festival di Stuttgart. Attivista nello sviluppo e divulgazione delle arti sperimentali, nel 1995 fonda ANTITESI [Centro di autodocumentazione, ricerca e sviluppo interdisciplinare per l’arte nuova] e comincia ad organizzare rassegne e concerti (Antitesi in musica ‘95/‘96, Folk it out! ‘97, i(n)terazioni ‘98, Inaudito! ‘99). Nel ‘97 collabora alla creazione dell’etichetta Fringes e nel 2003 insieme ad altri musicisti fonda l’etichetta Bowindo. Nello stesso anno fonda il collettivo iXem [italian eXperimental electronic musix]. Nell’edizione 2004 del Prix Ars Electronica il suo lavoro OUR UR in collaborazione con Alvin Curran ha ricevuto la menzione speciale. Nello stesso anno progetta, cura e realizza il contest/festival Live!iXem e XS [n.o.s.a.] not_only_sonic_acts, galleria d’arti sperimentali itinerante a Palermo.

Alvin Curran
Alvin Curran è un personaggio democratico, irriverente, tradizionalmente sperimentale, che viaggia su un vagone computerizzato tra il Golden Gate ed il fiume Tevere, facendo musica in ogni occasione e con qualunque fenomeno acustico: un misto di caos e lirismo, sirene navali e suoni ambientali. Negli anni ’70 crea una serie poetica di lavori solisti per sintetizzatore, voce, suoni registrati e oggetti comuni. Cercando di sviluppare nuovi spazi musicali, sviluppa una serie di concerti per laghi, porti, parchi, palazzi, miniere e cave che diventano i suoi palcoscenici naturali.
Negli anni ’80, estende la sua idea di geografia musicale creando concerti radio simultanei per ensembles che suonano da più capitali europee. Connettendo campionatori digitali a MIDI Grands e computer, dal 1987 produce una serie impressionante di installazioni sonore, negli ambienti più diversi, miscelando le sonorità più ardite.


Biglietti:
Ingresso unico 7€

Abbonamento Costruzione del Suono 20€

Prevendite:
Presso la biglietteria un'ora prima degli spettacoli.


Torna a Vortice